Dimensione del mercato globale delle piattaforme Agritech, quota, analisi dell’impatto COVID-19, per componente (piattaforme e servizi), per applicazione (monitoraggio del bestiame, serre intelligenti, agricoltura di precisione, gestione della catena di fornitura), per regione (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa), analisi e previsioni 2023-2033
dic 2024
SII1280
225

Richiedi un campione
Anteprima di un report
indice
Si prevede che le dimensioni del mercato globale delle piattaforme agritech supereranno i 46,36 miliardi di dollari entro il 2033
Secondo un rapporto di ricerca pubblicato daSpherical Insights & Consulting, si prevede che le dimensioni del mercato globale delle piattaforme agritech cresceranno da 13,2 miliardi di dollari nel 2023 a 46,36 miliardi di dollari nel 2033, con un CAGR del 13,3% durante il periodo di previsione 2023-2033.
210 tabelle di dati di mercato e 45 cifre da sfogliare distribuite su 190 pagine e un sommario dettagliatoDimensione del mercato globale, quota, analisi dell'impatto di COVID-19 per le piattaforme Agritech, per componente (piattaforme e servizi), per applicazione (monitoraggio del bestiame, serre intelligenti, agricoltura di precisione, gestione della catena di fornitura), per regione (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa), analisi e previsioni 2023 - 2033
Le piattaforme agritech sono strumenti digitali che utilizzano la tecnologia per migliorare l'agricoltura in vari modi, tra cui l'aumento della sostenibilità, la riduzione dei costi, l'aumento dei rendimenti, l'aumento dell'efficienza e la promozione della sicurezza alimentare. “Agritech” o tecnologia agricola è un termine usato per descrivere l’applicazione della scienza, della tecnologia e dell’innovazione in agricoltura. Numerose tecnologie vengono utilizzate per migliorare le pratiche agricole, aumentare la produttività, la sostenibilità, l’efficienza e affrontare le sfide che il settore agricolo globale deve affrontare. Queste tecnologie includono robotica, sensori, droni, intelligenza artificiale (AI), apprendimento automatico, analisi dei big data e biotecnologia. Inoltre, la domanda di piattaforme agritech che automatizzino le fasi, semplifichino le operazioni e forniscano approfondimenti basati sui dati è guidata dalla continua trasformazione digitale del settore agricolo. Tuttavia, l’adozione di piattaforme agritech è fortemente limitata dagli elevati costi di investimento iniziale. Queste piattaforme sono costose da implementare in quanto richiedono spese per infrastrutture, licenze software e attrezzature tecniche.
Il segmento della piattaforma domina il mercato con la quota di mercato più elevata durante il periodo di previsione.
Sulla base dei componenti, il mercato globale delle piattaforme agritech è suddiviso in piattaforme e servizi. Tra questi, il segmento della piattaforma domina il mercato con la quota di mercato più elevata durante il periodo di previsione. L’impressionante espansione della categoria delle piattaforme è guidata dall’introduzione di piattaforme agritech per aumentare i redditi dei piccoli agricoltori. Queste piattaforme aiutano gli agricoltori ad aumentare la produttività e la redditività fornendo accesso a mercati, servizi finanziari e risorse critiche.
Si prevede che il segmento dell'agricoltura di precisione crescerà al tasso CAGR più rapido durante il periodo di previsione.
In base all'applicazione, il mercato globale delle piattaforme agritech è segmentato in monitoraggio del bestiame, serre intelligenti, agricoltura di precisione e gestione della catena di fornitura. Tra questi, si prevede che il segmento dell’agricoltura di precisione crescerà con il CAGR più rapido durante il periodo di previsione. La crescita nel settore agrotecnologico è guidata dalla collaborazione per migliorare l’agricoltura di precisione. Attraverso le partnership tra aziende agritech, gli agricoltori hanno accesso a tecnologie e competenze all’avanguardia per l’agricoltura di precisione. Queste collaborazioni faciliteranno la creazione e l’applicazione di tecnologie innovative, come piattaforme di analisi dei dati, droni e sensori di lotti, che aiutano gli agricoltori a ottimizzare l’uso delle risorse, aumentare i raccolti e ridurre l’impatto ambientale.
Si prevede che il Nord America deterrà la quota più elevata nel mercato globale delle piattaforme agritech durante il periodo di previsione.
Si stima che il Nord America rappresenterà la quota maggiore del mercato globale delle piattaforme agritech durante il periodo di previsione. La domanda nel mercato nordamericano è guidata dai progressi tecnologici e dal crescente utilizzo dell’agricoltura di precisione. I continui progressi nell’IoT, nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nell’analisi dei dati stanno creando le più recenti soluzioni agritech della regione. L’attenzione alle tecnologie agricole di precisione, come le apparecchiature guidate da GPS e il telerilevamento, migliorerà l’efficienza e la produttività delle operazioni agricole.
Si stima che l’Asia Pacifico crescerà al tasso CAGR più rapido nel mercato globale delle piattaforme agritech durante il periodo di previsione. La necessità di tecnologie agricole più avanzate, iniziative governative e un maggiore utilizzo della tecnologia digitale in agricoltura sono alcuni dei fattori che determinano questo aumento. Con un’agricoltura fiorente e una popolazione in crescita, i paesi della regione Asia-Pacifico stanno investendo massicciamente in soluzioni agrotecnologiche per aumentare la produzione.
I principali fornitori nel mercato globale delle piattaforme agritech sono CropX, Arable, Gamaya, CropIn, Agro-star, Semios, Hortau, Waycool, CropSafe, Xocean, Ninja Cart, Machine Eye, FarmEye, Intello Labs, ecc.
Pubblico target principale
- Attori del mercato
- Investitore
- Utente finale
- Agenzie governative
- Società di consulenza/ricerca
- Venture Capitalist
- Rivenditore a valore aggiunto (VAR)
Sviluppi chiave del mercato
- Nel luglio 2024, la startup agritech Growero Technologies ha annunciato una tecnologia di previsione dei parassiti che utilizza l'intelligenza artificiale (AI), dati meteorologici storici, dati di telerilevamento e dati satellitari per fornire previsioni accurate su parassiti e malattie.
- Luglio 2024,Cropin lancia Sage, una piattaforma di agro-intelligence basata sull'intelligenza artificiale. Sage trasforma i paesaggi agricoli in mappe basate su griglia che forniscono dati su colture, irrigazione, suolo, clima e pratiche di coltivazione. La piattaforma utilizza il modello Gemini AI di Google ed è costruita su Google Cloud, ha affermato la società in una nota.
- Maggio 2023, SC Ventures, il ramo fintech, investimenti e venture capital di Standard Chartered Bank, ha annunciato Tawi, una piattaforma agritech B2B con sede in Kenya. Ciò consente ai piccoli agricoltori del Kenya di effettuare transazioni online sicure. Tawi mira a fornire agli agricoltori prezzi trasparenti, una gestione efficiente della catena di approvvigionamento e mercati affidabili e sostenibili.
- Settembre 2022, per trasformare il settore agricolo, l'azienda agritech Cropin ha annunciato la sua piattaforma cloud.
Segmento di mercato
Questo studio prevede ricavi globali, regionali e a livello nazionale dal 2020 al 2033. Spherical Insights ha segmentato il mercato globale delle piattaforme Agritech sulla base dei seguenti segmenti:
Mercato globale delle piattaforme Agritech: per componente
- Piattaforma
- Servizio
- Medicina antinfettiva
Mercato globale della piattaforma agritech: per applicazione
- Monitoraggio del bestiame
- Serra intelligente
- Agricoltura di precisione
- Gestione della catena di fornitura
Mercato globale della piattaforma agritech: per regione
- Nord America
- Noi
- Canada
- Messico
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Russia
- Altri paesi europei
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- India
- Repubblica di Corea
- Australia
- Altra Asia Pacifico
- Sudamerica
- Brasile
- Argentina
- Altre parti del Sud America
- Medio Oriente/Africa
- Emirati Arabi Uniti
- Arabia Saudita
- Qatar
- Sudafrica
- Altro Medio Oriente/Africa
Acquista ora
Dettagli del rapporto
pagina | 225 pagina |
asse | Pertox, Guarda in Budov |
lingua | giapponese |
Abbiamo affrontato il mercato
- Supporto analista 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Clienti in tutto il mondo
- Approfondimenti personalizzati
- Evoluzione della tecnologia
- Intelligence competitiva
- Ricerca personalizzata
- Ricerca di mercato sindacale
- Panoramica del mercato
- Segmentazione del mercato
- Motore di crescita
- Opportunità di mercato
- Panoramica normativa
- Innovazione e sostenibilità
Dettagli del rapporto
pagina | 225 |
asse | Pertox , Guarda in Budov |
Lingua | giapponese |
pubblicazione | dic 2024 |
accesso | Scaricalo da questa pagina. |