Dimensioni del mercato globale della robotica aeroportuale, quota, analisi dell'impatto del COVID-19, per tipo (umanoide e non umanoide), per applicazione (parcheggio a terra/parcheggiatore e terminal), per regione (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa), analisi e previsioni 2023-2033
set 2024
SII1009
187

Richiedi un campione
Anteprima di un report
indice
Si prevede che il mercato globale della robotica aeroportuale raggiungerà i 910,8 milioni di dollari entro il 2033
Secondo un rapporto di ricerca pubblicato da Spherical Insights & Consulting, si prevede che il mercato globale della robotica aeroportuale crescerà da 545,4 milioni di USD nel 2023 a 910,8 milioni di USD entro il 2033, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,26% durante il periodo di previsione.
Consulta 188 pagine di approfondimenti chiave del settore e 110 tabelle, cifre e grafici di dati di mercato nel rapporto "Dimensioni del mercato globale dei robot aeroportuali, quota, analisi dell'impatto del COVID-19, per tipo (umanoide e non umanoide), per applicazione (parcheggio a terra/parcheggiatore e terminal), per regione (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa), analisi e previsioni 2023-2033."
L'automazione e l'efficienza negli aeroporti stanno diventando sempre più importanti, il che sta determinando la straordinaria crescita del mercato della robotica aeroportuale. Questi robot miglioreranno sia l'esperienza complessiva del cliente sia l'efficienza operativa, eseguendo una serie di attività quali la movimentazione dei bagagli, la pulizia, il monitoraggio della sicurezza e l'assistenza ai passeggeri. I progressi nella robotica, nell'apprendimento automatico e nell'intelligenza artificiale (IA) stanno consentendo la creazione di robot sofisticati dotati di capacità migliorate, come la comunicazione in tempo reale e la navigazione autonoma. Gli aeroporti del Nord America, dell'Europa e dell'Asia Pacifica sono stati i primi ad adottare questa soluzione, concentrandosi sulla riduzione dei costi e sul miglioramento del servizio. Con la ripresa del trasporto aereo a livello globale dopo la pandemia, si prevede che la necessità di robot aeroportuali crescerà, spingendo gli operatori del settore a diversificare la propria gamma di prodotti per includere robot multiuso in grado di svolgere una varietà di funzioni in ambienti aeroportuali dinamici.
Analisi della catena del valore del mercato dei robot aeroportuali
Dalla ricerca e sviluppo all'implementazione da parte dell'utente finale, la filiera del mercato della robotica aeroportuale presenta molteplici fasi interrelate. Per migliorare la funzionalità, la ricerca e lo sviluppo (R&S) si concentrano sullo sviluppo di nuove tecnologie robotiche e sulla combinazione di intelligenza artificiale, apprendimento automatico, sensori e IoT. Componenti critici come processori, sensori, motori e software sono forniti dai fornitori di componenti. Queste parti vengono poi assemblate dai produttori di robot per creare robot specializzati per diverse attività aeroportuali, come la movimentazione dei bagagli, la pulizia, la sicurezza e il servizio clienti. Gli integratori di sistema adattano il robot alle specifiche esigenze dell'aeroporto e garantiscono l'interoperabilità con le infrastrutture e i sistemi attuali. L'aeroporto vende poi questi robot tramite i suoi distributori e canali di vendita. Nella fase finale, gli aeroporti utilizzeranno i robot per migliorare le operazioni e la soddisfazione dei clienti. Il tutto è arricchito da una manutenzione continua, aggiornamenti software e supporto post-acquisto per garantire affidabilità ed efficienza.
Analisi delle opportunità di mercato dei robot aeroportuali
La crescente domanda di automazione, efficienza e miglioramento dell'esperienza dei passeggeri negli aeroporti ha generato enormi prospettive per il mercato della robotica aeroportuale. Dopo la pandemia, il trasporto aereo internazionale ha registrato una ripresa, accelerando l'impiego di sistemi robotici per la sicurezza, la movimentazione dei bagagli e i servizi contactless ai passeggeri. Le economie emergenti, in particolare in Medio Oriente e nella regione Asia-Pacifico, stanno investendo rapidamente in infrastrutture aeroportuali intelligenti, offrendo un potenziale di crescita significativo per i fornitori di robotica. I progressi nell'IoT, nell'apprendimento automatico e nell'intelligenza artificiale (IA) stanno consentendo la creazione di robot più sofisticati e multifunzione, migliorandone le capacità. Inoltre, con la crescente attenzione alla sostenibilità, c'è anche la prospettiva di sistemi robotici più efficienti dal punto di vista energetico. Si prevede che il mercato si espanderà in modo significativo poiché gli aeroporti si concentreranno sulla riduzione dei costi e sull'efficienza operativa. In particolare, la domanda di sistemi robotici personalizzati e integrati crescerà rapidamente.
Uno dei principali fattori che guidano la crescita del mercato della robotica aeroportuale è la crescente attenzione rivolta all'automazione dei servizi di pulizia e sicurezza degli aeroporti. Mentre gli aeroporti si trovano ad affrontare una pressione sempre maggiore per gestire un volume crescente di passeggeri e migliorare la sicurezza, i robot offrono una soluzione affidabile per controlli di sicurezza, sorveglianza e rilevamento delle minacce efficaci e fluidi. Dotati di intelligenza artificiale (IA) e sensori avanzati, i robot possono ridurre l'errore umano eseguendo con precisione compiti ripetitivi come il controllo della temperatura, il monitoraggio della folla e lo screening dei bagagli. Inoltre, per soddisfare i requisiti igienici, soprattutto nell'era post-pandemia, vengono utilizzati sempre più spesso robot di pulizia autonomi dotati di capacità di sterilizzazione UV. Oltre a ridurre le spese e migliorare l'esperienza dei passeggeri, l'automazione migliorerà l'efficienza operativa.
I principali ostacoli restano gli elevati costi iniziali e la complessità dell'integrazione dei robot nelle attuali infrastrutture aeroportuali. Ciò è particolarmente vero per gli aeroporti più piccoli con budget limitati. Molti robot si affidano all'intelligenza artificiale, ai sensori e all'Internet delle cose (IoT), compresa la raccolta e l'elaborazione di dati sensibili sui passeggeri e sui dati operativi, per cui sono diffuse anche le preoccupazioni relative alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica. Anche la mancanza di conoscenza e la sfiducia nelle soluzioni robotiche possono rallentarne l'adozione. Inoltre, la necessità di manutenzione ordinaria, aggiornamenti software e assistenza tecnica può aumentare i costi operativi. Alcune soluzioni robotiche potrebbero diventare obsolete a causa dei rapidi miglioramenti tecnologici e richiederanno investimenti continui. Un altro ostacolo per gli operatori di mercato è rappresentato dalla gestione del contesto normativo, in particolare per quanto riguarda gli standard di sicurezza e la protezione dei dati.
Informazioni per tipo
Il segmento non umanoide ha rappresentato la quota di mercato maggiore durante il periodo di previsione 2023-2033. Questi robot sono progettati per svolgere compiti specializzati, quali il trasporto merci, la pulizia, la sorveglianza di sicurezza e la movimentazione dei bagagli, aumentando così la produttività e l'affidabilità operativa. I robot non umanoidi possono eseguire compiti ripetitivi in modo più rapido e accurato rispetto ai loro modelli umanoidi, riducendo l'errore umano. Inoltre è economico e facile da implementare. Nell'era post-pandemia, i robot per la pulizia autonomi dotati di sensori avanzati e capacità di disinfezione UV stanno diventando sempre più popolari per soddisfare i requisiti igienici. La sicurezza aeroportuale è migliorata grazie ai robot di sicurezza che garantiscono il monitoraggio e l'identificazione delle minacce 24 ore su 24. I continui sviluppi tecnologici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dell'IoT stanno migliorando le capacità dei robot non umanoidi, rendendoli essenziali per le moderne operazioni aeroportuali e favorendo così l'espansione del mercato.
Approfondimenti sulle applicazioni
Il segmento dei terminali ha rappresentato la quota di mercato maggiore durante il periodo di previsione 2023-2033. I robot nel terminal saranno utilizzati per diversi compiti, tra cui la pulizia, i servizi di vendita al dettaglio, il trasporto bagagli, l'orientamento, l'assistenza ai passeggeri e il check-in. Questi robot offrono un servizio senza contatto, riducendo i tempi di attesa e velocizzando le procedure. Tutti questi aspetti sono importanti nel contesto post-pandemia. Dotati di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, i robot possono migliorare la soddisfazione dei passeggeri fornendo informazioni in tempo reale, assistenza personalizzata e supporto multilingue. Inoltre, il controllo della folla e gli standard igienici saranno gestiti da robot dotati di sensori e navigazione autonoma. Con l'ammodernamento degli aeroporti e l'aumento del traffico passeggeri in tutto il mondo, si prevede un aumento della necessità di robot per i terminal, alimentando così la crescita di questo mercato.
Analisi per regione
Si prevede che il Nord America dominerà il mercato della robotica aeroportuale dal 2023 al 2033. Gli Stati Uniti e il Canada sono all'avanguardia nell'adozione di tecnologie robotiche all'avanguardia, integrando i robot in una serie di attività, tra cui la pulizia, i controlli di sicurezza e l'assistenza ai passeggeri. Gli aeroporti utilizzano sempre più spesso i robot per gestire il crescente numero di passeggeri, ridurre i costi e rispettare rigide norme di sicurezza. Con un numero significativo di aziende specializzate in automazione, robotica e intelligenza artificiale (IA), la regione vanta un solido ambiente tecnologico che promuove l'innovazione e l'adozione di soluzioni all'avanguardia. L'espansione aziendale è favorita anche dai programmi governativi volti a migliorare la sicurezza e a modernizzare le infrastrutture aeroportuali.
Si prevede che la crescita del mercato più rapida si registrerà nell'area Asia-Pacifico tra il 2023 e il 2033. L'adozione di robot negli aeroporti avviene principalmente nei paesi emergenti, dove vengono utilizzati per una serie di compiti, tra cui la movimentazione dei bagagli, la sicurezza, l'assistenza ai passeggeri e la pulizia, per migliorare l'efficienza e l'esperienza complessiva del viaggiatore. Il mercato è in crescita grazie all'attenzione della regione verso l'innovazione tecnologica e agli ingenti investimenti in robotica, intelligenza artificiale e IoT. Anche gli aeroporti della regione Asia-Pacifico stanno utilizzando i robot per affrontare problemi operativi come la carenza di manodopera e la necessità di servizi contactless a seguito dell'epidemia. Sebbene lo sviluppo del mercato in questa regione abbia potenziale di crescita, potrebbe essere ostacolato da ostacoli quali costi elevati, requisiti tecnici complessi e barriere normative.
Tendenze recenti del mercato
- Nell'aprile 2024, il governo dello stato dell'Alaska ha inviato all'aeroporto di Fairbanks un cane robot di nome Aurora per migliorare la sicurezza. Progettato da Andrea Deppner e reso possibile grazie a una sovvenzione federale, il robot sfrutta una tecnologia all'avanguardia per spaventare la fauna selvatica.
I principali attori del mercato
- ABB Corporation
- Advanced Navigation and Positioning Corporation (ANPC)
- Avidobots Inc.
- Cyberdyne, Inc.
- LG Corporation
- Teta
- SoftBank Group Corp.
Segmentazione del mercato
Lo studio prevede i ricavi a livello globale, regionale e nazionale dal 2023 al 2033.
Analisi del mercato dei robot aeroportuali, tipo
- Umanoide
- Non umanoide
Mercato dei robot aeroportuali, analisi delle applicazioni
- Parcheggio lato terra/parcheggiatore
- Terminale
Mercato dei robot aeroportuali, analisi regionale
- Nord America
- Noi
- Canada
- Messico
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Russia
- Altra Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- India
- Corea
- Australia
- Altro Asia Pacifico
- Sud America
- Brasile
- Argentina
- Altre aree del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- Emirati Arabi Uniti
- Arabia Saudita
- Il Qatar
- Sudafrica
- Altro Medio Oriente e Africa
Acquista ora
Dettagli del rapporto
pagina | 187 pagina |
asse | Pertox, Guarda in Budov |
lingua | giapponese |
Abbiamo affrontato il mercato
- Supporto analista 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Clienti in tutto il mondo
- Approfondimenti personalizzati
- Evoluzione della tecnologia
- Intelligence competitiva
- Ricerca personalizzata
- Ricerca di mercato sindacale
- Panoramica del mercato
- Segmentazione del mercato
- Motore di crescita
- Opportunità di mercato
- Panoramica normativa
- Innovazione e sostenibilità
Dettagli del rapporto
pagina | 187 |
asse | Pertox , Guarda in Budov |
Lingua | giapponese |
pubblicazione | set 2024 |
accesso | Scaricalo da questa pagina. |