Dimensione, quota, analisi dell’impatto del mercato europeo della gomma di COVID-19, per tipo (gomma naturale, gomma sintetica), per molecola (stirene butadiene, polibutadiene, butile, etilene propilene, elastomero nitrilico, gomma naturale, polysys) Previsioni sul mercato europeo della gomma per il 2023 per applicazione (pneumatici, dispositivi medicali, tubi industriali, calzature, nastri trasportatori, altro), per regione (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Russia, resto d'Europa) -2033
nov 2024
SII1259
200

Richiedi un campione
Anteprima di un report
indice
Previsioni del mercato europeo della gomma fino al 2033
- Le dimensioni del mercato cresceranno a un CAGR dell'8,4% dal 2023 al 2033.
- Si prevede che le dimensioni del mercato europeo della gomma rappresenteranno una quota importante entro il 2033.
EuropaLe dimensioni del mercato della gomma dovrebbero crescere a un CAGR del 8,4% durante il periodo di previsione 2023-2033 e rappresenteranno una quota significativa entro il 2033.
Panoramica del mercato
La gomma è un materiale elastico che non consente il passaggio dell'acqua. La sua elasticità è ottenuta coagulando il lattice di varie piante tropicali. La gomma naturale si ottiene dal lattice, un liquido lattiginoso contenuto nei vasi o nelle cellule del lattice degli impianti produttori di gomma. La nastratura è il processo che consiste nell'incidere la corteccia e nel raccogliere il liquido in un contenitore attaccato all'albero della gomma. Il liquido è una linfa appiccicosa e lattiginosa chiamata lattice. È uno dei polimeri più naturali e viene utilizzato in dispositivi medici, pneumatici per aerei e automobili, succhietti, abbigliamento, giocattoli e altro ancora. Il mercato europeo della gomma è un segmento importante dell’industria della gomma, con una forte domanda da parte dei settori automobilistico, edile e medico della regione. Nonostante non sia un grande produttore a causa dei vincoli climatici, l’Europa fa molto affidamento sulle importazioni di gomma dai principali paesi produttori per soddisfare le proprie esigenze industriali. Le tendenze regionali e le condizioni climatiche, le politiche regionali, gli accordi commerciali e i progressi nella tecnologia di lavorazione della gomma influenzano tutti le dinamiche del mercato. I mercati europei stanno inoltre registrando un crescente interesse per la gomma sostenibile e di origine biologica per affrontare le crescenti preoccupazioni ambientali e di sostenibilità.
Ambito del rapporto
Questo rapporto di ricerca classifica il mercato europeo della gomma in base a diversi segmenti e regioni, prevede la crescita dei ricavi e analizza le tendenze in ciascun sottomercato. Il rapporto analizza i principali fattori di crescita, opportunità e sfide che incidono sul mercato europeo della gomma. Le recenti tendenze di mercato e le strategie competitive come espansioni, lanci di prodotti, sviluppi, partnership, fusioni e acquisizioni sono incluse per rappresentare il panorama competitivo del mercato. Il rapporto identifica e profila strategicamente i principali attori del mercato e analizza le loro competenze principali in ciascun sottosegmento del mercato europeo della gomma.
Fattori determinanti
Il mercato europeo della gomma è in rapida espansione a causa della crescente domanda nei settori automobilistico e sanitario, dei progressi nella tecnologia di produzione della gomma, della crescita economica e dell'urbanizzazione in Europa. Il mercato è ampio e continua a crescere. I fattori chiave del mercato della gomma includono la crescente domanda di automobili, i progressi tecnologici nella produzione della gomma, la crescente domanda sanitaria di prodotti in gomma e le tendenze di crescita economica e urbanizzazione in Europa. Le innovazioni nella produzione della gomma sintetica e nei metodi di produzione sostenibili rappresentano importanti progressi tecnologici nel settore della gomma, poiché contribuiscono alla qualità del prodotto e alla sostenibilità ambientale. Il passaggio ai veicoli elettrici, la domanda di componenti specializzati in gomma, il crescente utilizzo della gomma naturale nei guanti e nei dispositivi medici e la crescente enfasi sulla sostenibilità e sui processi di produzione della gomma rispettosi dell’ambiente sono tutte le principali tendenze nel mercato della gomma. Inoltre, la gomma è ampiamente utilizzata nei settori degli pneumatici, dell’automotive non pneumatico, delle calzature e dei prodotti industriali, dove gli pneumatici rappresentano il segmento più grande, seguito dall’automotive non-pneumatici.
Fattori soppressivi
La fluttuazione dei prezzi delle materie prime è un importante fattore frenante che influisce sulla crescita del mercato della gomma. La produzione della gomma dipende fortemente da risorse naturali come il lattice dell’albero della gomma e i polimeri sintetici. Le variazioni nella disponibilità e nel costo di questi materiali influiscono sui costi di produzione e, in ultima analisi, sui prezzi dei prodotti. I cambiamenti economici, i fattori geopolitici e le questioni ambientali possono interrompere le catene di approvvigionamento e causare instabilità dei prezzi. Tale incertezza può rendere difficile per i produttori mantenere margini di profitto costanti e mettere a repentaglio i piani a lungo termine. Per resistere alle fluttuazioni dei prezzi e mantenere la stabilità del mercato sono necessarie strategie di mitigazione come la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e l’implementazione di sistemi efficienti di gestione delle scorte.
Segmento di mercato
- Nel 2023, il segmento della gomma sintetica ha rappresentato una quota significativa delle entrate nel periodo di previsione.
Per tipologia, il mercato europeo della gomma è suddiviso in gomma naturale e gomma sintetica. Di questo, il segmento della gomma sintetica rappresenta una quota significativa delle entrate durante il periodo di previsione. La gomma sintetica, nota per le sue proprietà superiori come resistenza al calore, durata e flessibilità, viene utilizzata nella produzione di pneumatici, tubi flessibili e cinture per automobili. La versatilità e la qualità costante della gomma sintetica la rendono ideale per le applicazioni automobilistiche in cui sono richieste prestazioni elevate e affidabilità. L’aumento della produzione automobilistica e il passaggio ai veicoli elettrici, che richiedono parti in gomma specializzate, stanno rafforzando la posizione del settore nel mercato della gomma.
- Nel 2023, il segmento stirene butadiene registrerà la crescita più elevata rispetto al periodo di previsione.
In base alla molecola, il mercato europeo della gomma è segmentato in stirene-butadiene, polibutadiene, butile, etilene propilene, elastomeri nitrilici, gomma naturale e policisisoprene. Tra questi, il segmento stirene butadiene ha registrato la crescita più elevata durante il periodo di previsione. Questa gomma sintetica funziona bene in condizioni difficili, rendendola ampiamente preferita per una varietà di applicazioni, tra cui pneumatici, cinture, tubi flessibili, guarnizioni e persino calzature. La grande versatilità di SBR gli consente di resistere a diverse temperature, rendendolo adatto sia ai climi caldi che a quelli freddi. L'intrinseca resistenza all'abrasione garantisce una lunga durata anche in situazioni di stress elevato. Inoltre, l'SBR ha un'eccellente resistenza alla trazione, che gli consente di sopportare carichi pesanti e pressioni elevate senza perdere l'integrità strutturale.
- Nel 2023, il segmento degli pneumatici ha rappresentato una quota significativa dei ricavi per tutto il periodo di previsione.
In base all'applicazione, il mercato europeo della gomma è segmentato in pneumatici, tubi medicali, tubi industriali, calzature, nastri trasportatori e altri. Tra questi, il segmento degli pneumatici rappresenta una quota significativa dei ricavi durante il periodo di previsione. La gomma svolge un ruolo importante nella produzione di pneumatici per vari veicoli. Questo vantaggio è determinato dal continuo aumento della produzione di veicoli, dalla necessità di sostituire gli pneumatici sui veicoli esistenti e dalla crescente domanda da parte dei consumatori di pneumatici ad alte prestazioni e di lunga durata. L’espansione del settore degli pneumatici è stata resa possibile dalla rapida crescita del settore automobilistico, che comprende sia veicoli convenzionali che elettrici. Nel settore automobilistico, la qualità e l’affidabilità degli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza e le prestazioni.
- Durante il periodo di previsione, si prevede che la Germania rappresenterà la quota maggiore del mercato europeo della gomma.
Per regione, si prevede che gli Stati Uniti rappresenteranno la quota maggiore del mercato europeo della gomma durante il periodo di previsione. Con una forte presenza nel settore automobilistico e nel manifatturiero avanzato, il Paese sta registrando un aumento senza precedenti della domanda di gomma. Questo aumento è attribuibile a diversi fattori, tra cui il costante impegno della Germania nei confronti dell'innovazione, la meticolosa attenzione alla qualità e l'incessante ricerca dell'eccellenza. Uno dei motivi principali del dominio della Germania nel mercato europeo della gomma è la sua forte capacità di ricerca e sviluppo. Le aziende tedesche investono molto in tecnologie all’avanguardia e si sforzano costantemente di migliorare le prestazioni e la durata dei loro prodotti in gomma. Questo impegno per l’innovazione ha consentito alla Germania di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei suoi clienti rimanendo al tempo stesso un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Analisi della concorrenza:
Questo rapporto offre un'analisi adeguata delle principali organizzazioni/aziende coinvolte nel mercato europeo della gomma e una valutazione comparativa basata principalmente su offerte di prodotti, panoramica del business, presenza geografica, strategie aziendali, quote di mercato dei segmenti e analisi SWOT. Il rapporto fornisce inoltre un'analisi approfondita incentrata sulle novità e sugli sviluppi attuali dell'azienda, tra cui sviluppo di prodotti, innovazione, joint venture, partnership, fusioni e acquisizioni e alleanze strategiche. Ciò consente di valutare la concorrenza complessiva all’interno del mercato.
Elenco delle principali aziende
- Versalis SpA (Polymer Europe)
- LANXESS AG
- Dynasol Elastomer SA
- Sibur International Co., Ltd.
- Omsk Kauchak OAO
- Styron Asia Co., Ltd.
- Syntos SA
- Michelin Co., Ltd.
- Trinseo SA
- Azienda chimica ExxonMobil
- Altri
Gruppo target principale
- Partecipanti al mercato
- Investitore
- Utente finale
- Autorità governative
- Società di consulenza e ricerca
- Venture Capitalist
- Rivenditore a valore aggiunto (VAR)
Questo studio prevede le entrate a livello regionale e nazionale dal 2022 al 2033. Spherical Insights segmenta il mercato europeo della gomma sulla base dei seguenti segmenti:
Mercato europeo della gomma, per tipo di flauto
- Gomma naturale
- Gomma sintetica
Il mercato europeo della gomma di Molecule
- Stirene butadiene
- Polibutadiene
- Butile
- Etilene propilene
- Elastomero nitrilico
- Gomma naturale
- Policisoprene
Mercato europeo della gomma, per applicazione
- Pneumatici
- Medicina
- Tubo industriale
- Calzature
- Nastro trasportatore
- Altri
Mercato europeo della gomma,per regione
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Russia
- Altra Europa
Acquista ora
Dettagli del rapporto
pagina | 200 pagina |
asse | Pertox, Guarda in Budov |
lingua | giapponese |
Abbiamo affrontato il mercato
- Supporto analista 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Clienti in tutto il mondo
- Approfondimenti personalizzati
- Evoluzione della tecnologia
- Intelligence competitiva
- Ricerca personalizzata
- Ricerca di mercato sindacale
- Panoramica del mercato
- Segmentazione del mercato
- Motore di crescita
- Opportunità di mercato
- Panoramica normativa
- Innovazione e sostenibilità
Dettagli del rapporto
pagina | 200 |
asse | Pertox , Guarda in Budov |
Lingua | giapponese |
pubblicazione | nov 2024 |
accesso | Scaricalo da questa pagina. |